Tag: Consigli di viaggio

Trascorrere una giornata sull’isola di Ischia è sicuramente un’occasione importante per coglierne le sue bellezze anche se con un solo giorno non è consigliato visitarla per intero.
Per questo il nostro suggerimento è quello di sfruttare al massimo le ore di permanenza concentrandosi su una parte dell’isola evitando di girarla in lungo ed in largo senza poi averne colto la magia.
Solitamente il turista che vuole visitare Ischia in giornata arriva da Napoli al mattino e ritorna nel pomeriggio: si parla più precisamente di poco più di una mezza giornata.

Cosa fare a Ischia in un giorno?

Noi di Ischia Escursioni preferiamo consigliare al turista di concentrare la sua visita proprio sul comune di Ischia dove poter fare diverse esperienze per vivere il territorio al meglio per poi ritornare per un weekend o ancor meglio per una settimana di vacanza.
Arrivando al mattino ad Ischia Porto è preferibile attraversare a piedi il centro di Ischia passeggiando per le famose strade di Via Roma e Corso Vittoria Colonna che congiungono il porto alla zona di Ischia Ponte.
Queste due strade sono quelle del famoso shopping ischitano dove poter trovare boutique, negozi di souvenir, bar e ristoranti.

Da Ischia Porto a Ischia Ponte

Continuando a percorrere Corso Vittoria Colonna si può arrivare ad un nuovo punto di interesse dove poter prendere parte ad una gita via mare della durata di un’ora. La distanza tra il porto turistico e l’imbarco dell’escursione è di circa 2 km con una passeggiata che può andare dai 30 minuti all’ora o anche più in base alle soste fatte ed alla durata delle stesse.
La gita via mare ha partenze regolari ogni 30 minuti e porta, dopo una dolce passeggiata intorno al Castello Aragonese, a visitare la Grotta del Mago ed a fare il bagno alla Grotta Verde.
Al ritorno da questa esperienza è consigliabile visitare il borgo marinaro di Ischia Ponte (antico Borgo di Celsa) per poi fermarsi a pranzo in uno dei ristoranti presenti in zona ai piedi del castello.
Dopo aver pranzato in completo relax in questo luogo tranquillo, visto che è una zona a traffico limitato, è poi consigliato attraversare il ponte che congiunge Ischia Ponte al Castello Aragonese per poi visitarlo.
La visita del castello, fatta senza fretta, può durare circa due ore tra itinerario di ponente e quello di levante e da lassù si gode di una meravigliosa vista sul mare tra Ischia e la vicina riserva naturale di Vivara e l’isola di Procida.
Al termine di questa giornata resta il tempo per tornare al porto, fare gli ultimi acquisti e prendere l’aliscafo o il traghetto per il rientro a Napoli o Pozzuoli.

Se hai comprato il biglietto del treno e non sei mai stato ad Ischia sicuramente non saprai nemmeno come fare per raggiungere il porto di imbarco per l’isola, vero? Nessun problema perché qui troverai la soluzione!
Iniziamo col dire che esistono due porti di imbarco, quello da dove partono i traghetti che è Porta di Massa o Calata Porta di Massa e quello, che interessa a te, da cui partono gli aliscafi: il Molo Beverello.

Come posso raggiungere il Molo Beverello dalla stazione di Napoli Centrale?

Questa sarà sicuramente la domanda che ti stai facendo e in questo articolo troverai il modo più interessate per farlo e che probabilmente avevi scartato a priori: arrivare al Molo Beverello con i mezzi pubblici.

Utilizzare il trasporto pubblico dalla stazione di Napoli per raggiungere l’aliscafo che ti porterà ad Ischia è veloce e soprattutto economico. Ovviamente lo spostamento è più agevole se con te non hai troppo bagaglio: un trolley a testa è perfetto e ti consentirà di muoverti in totale autonomia e sicurezza per arrivare sull’isola verde.

Dalla stazione al porto di Napoli con la Metro Linea 1

Veniamo al dunque, ora ti spiego come fare e come muoverti. Probabilmente arriverai con il treno in stazione tra il binario 18 e il binario 24 (a seconda della compagnia che hai utilizzato). Ora quello che devi fare è munirti del biglietto per prendere la metropolitana. Ma dove comprarlo? Al piano stazione, dove arriverai, non ci sono più le due edicole/tabacchi quindi il biglietto andrà comprato direttamente all’ingresso della metropolitana. Ora prendi la tua valigia e cammina verso il centro della stazione dove c’è la gente ferma a vedere il tabellone degli arrivi e partenze, troverai davanti a te una scala ed una scala mobile che scende al piano di sotto. Usa la scala, scendi e dirigiti a sinistra ed entrerai in un camminamento con negozi alla tua destra ed alla tua sinistra. Vai avanti e cammina per meno di un minuto: ricordati che devi prendere la Linea 1 quindi non prendere la prima uscita che ti trovi sulla destra (perché quella è la Linea 2) ma la seconda, dopo un negozio che fa angolo. Gira quindi a destra e troverai un’altra scala mobile che ti porta giù e all’esterno.

Dove devo comprare i biglietti e dove trovo la metropolitana Linea 1

Ci siamo quasi, ora ti trovi all’esterno, vai avanti percorrendo il pavimento basolato (e guardando anche come è futuristica la moderna struttura in ferro che trovi come copertura) e troverai l’ingresso della metropolitana dopo 1 minuto circa sulla tua sinistra. Ora, proprio di fronte all’ingresso troverai le biglietterie, compra il biglietto (anche per il ritorno così guadagnerai tempo quando dovrai tornare a casa) ritorna di fronte e supera i tornelli. Ti informo che attualmente sono state installate le nuove obliteratrici con il pagamento contactless quindi se vuoi puoi usare la tua carta di credito o il tuo bancomat per pagare il biglietto ed accedere alla metro. Superato il tornello puoi scegliere due modi per andare a prendere la metro: l’ascensore o le scale mobili. Se trovi poche persone davanti all’ascensore ti consiglio di prendere questa perché farai prima, in caso contrario scendi tutte le rampe della scala mobile. La direzione della metro è unica, direzione Piscinola, non puoi sbagliarti. Adesso ti trovi alla fermata Garibaldi che è anche il capolinea e se hai fortuna potrai probabilmente trovare posto per sederti. Se non trovi posto non c’è problema: tra tre fermate dovrai scendere. La fermata a cui dovrai scendere è Municipio/Porto. Quindi Garibaldi – Duomo – Università – Municipio/Porto.
Dalla fermata Municipio/Porto devi raggiungere l’uscita risalendo in superficie e giunto dall’atrio della stazione devi utilizzare l’uscita che trovi sulla destra dove c’è un lungo tunnel. Quindi incamminati per il corridoio ed usa i tappeti mobili che ti condurranno all’esterno.

Dall’uscita della metropolitana Municipio/Porto al Molo Beverello

Ora sei fuori, e di fronte a te c’è il terminal delle navi da crociera. Tu per raggiungere il Molo Beverello devi girare a destra ed andare avanti e camminare per meno di 2 minuti. Supererai prima il posteggio dei taxi e poi ti troverai nell’area portuale dove sulla destra troverai le biglietterie mentre di fronte a te l’imbarco per l’aliscafo che ti porterà ad Ischia. Adesso devi solo metterti in coda per acquistare il biglietto della compagnia di navigazione che parte per prima e poi recarti al molo di partenza indicato. Congratulazioni ce l’hai fatta, buone vacanze!

Quanto si risparmia arrivando al porto con la metropolitana?

Per andare dalla stazione al porto, se trovi subito la coincidenza, ci vogliono circa 20 minuti ed è un percorso agevole che puoi percorrere, come ti dicevo all’inizio, se non hai molto bagaglio. Il costo attuale del biglietto della metropolitana Linea 1 è di €1,50 a differenza della corsa taxi che può costare intorno ai €18,00 o del servizio transfer che costa circa €35,00.

ORARIO IN VIGORE | Timetable | 2024
Prima e ultima corsa dalla domenica al giovedì da Garibaldi/ from Sunday to Thursday from Garibaldi 6.20 /23.02 | first train 6.20 am – last train 11.02 pm
Prima e ultima corsa dalla domenica al giovedì da Piscinola/ from Sunday to Thursday from Piscinola 6.00 /22.30 | first train 6.00 am – last train 10.30 pm

Prima e ultima corsa venerdì e sabato da Garibaldi/on Fridays and on Saturdays from Garibaldi: 6.20 /01.32 | first train 6.20 am – last train 01.32 am
Prima e ultima corsa venerdì e sabato da Piscinola/ on Fridays and on Saturdays from Piscinola: 6.00 /01.20 | first train 6.00 am – last train 01.20 am

FREQUENZA CORSE | Frequency | 2024
fascia oraria unica dalle ore 6.00 alle ore 21.00 | 6 am to 9 pm >> 12 min.
dalle ore 21.00 a fine servizio | 9 pm to last service >> 15 min.

Dati recuperati dal sito dell’Azienda Napoletana Mobilità ANM

Trenitalia ha pensato a tutte le persone che sceglieranno Ischia come meta delle proprie Vacanze ed ha creato il codice sconto “GOTOISCHIA“.
Con questo codice si potrà avere fino al 70% di sconto per la prenotazione di un viaggio da e per Napoli in Frecciarossa o Frecciargento.

Come uscufruire del codice sconto GOTOISCHIA ?

E’ possibile acquistare l’offerta tramite l’App di Trenitalia, presso le biglietterie,le agenzie di viaggio abilitate, o sul sito web procedendo in questo modo:

  • seleziona il viaggio di andata o di andata e ritorno per Napoli;
  • seleziona “vedi altre offerte” e, nel relativo menù a tendina della sezione “Offerta”, scegli “Speciale Eventi”;
  • inserisci il codice “GOTOISCHIA ” nello spazio “Codice accordo”;
  • seleziona “Conferma”;
  • effettua la medesima procedura per il viaggio di ritorno.
  • Per poter usufruire dell’offerta è necessario essere in possesso di un voucher o di una conferma di prenotazione valida per un soggiorno ad Ischia da mostrare al personale a bordo treno.

    Per chi usufruisce di questa offerta, il cambio prenotazione, il cambio biglietto e/o il rimborso non sono consentiti.

    Hai bisogno di aiuto?