L’isola d’Ischia è conosciuta in tutto il mondo per le sue meraviglie naturali! Ma soffermiamoci sul fulcro più importante che rende l’isola così popolare guardandola dal basso verso l’alto: la cima più alta, il Monte Epomeo.
Il Monte Epomeo non è un vulcano
Il Monte Epomeo 789 m s.l.m., situato al centro, è il punto più alto dell’isola, ed è nato più di 55.000 anni in seguito ad una potente eruzione delle falde del territorio circostante ma l’attività sismica che ne ha poi portato alla sua formazione è iniziata oltre 100.000 anni fa.
Per questo molte persone si aspettano, arrivati in cima, di trovarsi un cratere vulcanico, ma come spiegato precedentemente purtroppo non è così. Infatti, per essere più precisi, la formazione del Monte Epomeo è dovuta ad un fenomeno chiamato horst vulcanico-tettonico dove l’innalzamento di una porzione di crosta è provocato da un movimento tettonico e distensivo delle faglie circostanti dove il materiale eruttivo spinto dal magma è stato di tipo tufaceo.
Il tufo verde di Ischia
L’isola d’Ischia viene chiamata anche isola Verde, molti credono che sia in riferimento alla vegetazione ma in realtà è grazie alla pietra di tufo verde, pietra di origine vulcanica che ha acquisito questo colorito che tende al verde.
Grazie al tufo verde locale, i contadini dell’isola hanno adoperato le loro tecniche utilizzandolo per qualsiasi scopo: incastonando le pietre l’una sull’altra crearono le parracine, muretti che servivano principalmente per dividere le proprietà e sistemare i terrazzamenti delle vigne.
Il tufo ha avuto uno sviluppo molto importante anche perché grandi pezzi di roccia, che si trovavano soprattutto sul monte Epomeo, venivano scavati all’interno e divenivano delle grotte utilizzate dai contadini per conservare, attrezzi per l’allevamento o l’agricoltura, oppure per conservare altri beni materiali.
Le fosse per la neve scavate nel tufo verde
Inoltre, in antichità, il tufo veniva utilizzato anche per costruire le fosse della neve ed avendo la qualità di rimanere fresco in l’estate veniva utilizzato per far conservare il cibo o le bevande, raccogliendo la grandine e la neve e conservandola in queste buche.
Escursione al Monte Epomeo
Per gli amanti della natura, del trekking e delle passeggiate la visita al Monte Epomeo resta un’esperienza particolarmente interessante con cui risalire le sue pendici, arrivare in cima e godere di un meraviglioso spettacolo naturale. Organizziamo l’escursione al Monte Epomeo tutto l’anno, tempo permettendo ma se ne apprezza maggiormente il suo splendore tra aprile e ottobre.